sabato 21 dicembre 2013

CURVE PEDAGOGICHE

Versione estesa di un mio contributo su http://biviopedagogico.wordpress.com/

Primo scatto: una notizia.
«L’idea sembrava geniale. Aprire la curva chiusa per i cori razzisti ai piccoli tifosi. Peccato che durante Juventus-Udinese i ragazzini abbiano insultato Zeljko Brkic, portiere della squadra friulana.» (Il foglio 3 dicembre 2013).
Secondo scatto: una spiegazione.
«Marotta A.D. della Juventus “noi abbiamo voluto riempire lo stadio perché, diceva un sociologo, “il calcio senza spettatori è pari allo zero”, era impossibile vedere delle tribune vuote» (Corriere dello Sport 2 dicembre 2013)
Terzo scatto: l’opinione.
«Paolo Pulici oggi allena i giovani ragazzi della Tritium a Trezzo d'Adda ed interpellato sui giovani e del cattivo esempio dato dalle famiglie: "La mia squadra ideale è una squadra di orfani. Molti rovinano i figli senza nemmeno rendersene conto. Non hanno raggiunto i risultati sperati e riversano sui bambini le proprie frustrazioni. Dai, diventa ricco e famoso, così possiamo comprarci la villa"». Corriere della sera 6  Dicembre 2013

Paolino Pulici, 172 gol con la maglia del Torino, è stata una mia bandiera, una delle ultime ma questo è un altro discorso.
Qui c’è tutto un mondo: il pedagogico che passando per lo sport diventa letteratura, di più, filosofia.
La sola idea di una squadra di bambini orfani sembra la trama ideale per una fiaba, per un racconto o perché no un film.
Niente di nuovo, sia chiaro, basta pensare all’ideale greco che assegna il primato della collettività alla dimensione privata della famiglia. La responsabilità educativa è innanzi tutto della polis prima che della famiglia.
Che dire poi del riferimento allo sport. Già perché qui non si dice la prepotenza, la provocazione,  il comunitarismo educativo richiede il suo primato quando si parla di sport. Un richiamo che non può non far pensare al ginnasio, la palestra dove formare l’uomo quale membro della città. Di più richiama l’ideale educativo comunitario più autentico e spietato : quello di Sparta e i suoi cittadini soldato. Già perché se la squadra è di orfani probabilmente anche l’orizzonte di vita atteso di questi orfani si dovrà spendere all’interno della dimensione sportiva. L’esperienza sportiva è autentica non solo per crescere la disciplina, le virtù sportive e le competenze connesse ma perché è l’esperienza sportiva è paradigma stesso dell’educazione.

Più semplicemente la possibilità di educare in assenza di genitori rappresenta il sogno pedagogico di ogni educatore, finalmente libero di lavorare senza fastidiose interferenze, plasmando al meglio la materia con cui si opera.

Ma c’è molto altro
L’affermazione di Pulici infatti non è una proposta metodologica, non un programma di lavoro ma è molto meno di un auspicio, piuttosto, uno sfogo dettato dalla frustrazione di non poter esercitare la professione di allenatore nel pieno del suo significato educativo. Lo sport, il calcio, si ritrova oramai ostaggio dei più bassi istinti dei genitori dei atleti , dalle aspettative di riscatto delle ambizioni frustrate dei genitori riverse sui figli, da una passione per la disciplina sportiva alimentata quasi esclusivamente dalla ricerca del successo e della ricchezza, non dal desiderio di crescita e dall’amore per il gioco.
Allenare senza genitori di torno è anche una manifestazione di impotenza: una disperata richiesta che qualcuno si prenda carico di educare questi genitori, già che lo sport non è più in grado di insegnare loro alcunché.  Il genitore non è nemmeno il destinatario dello sfogo perché, considerato oramai come l’attore di una vicenda educativa cui si farebbe volentieri a meno.

C’è da chiedersi come agisca il genitore la rovinosa azione disturbante. Facile immaginarlo mentre trasmette ed enuncia i propri valori e le proprie ambizioni rivolto ai figli, a tavola o nel tragitto per andare alla partita, oppure mentre impreca durante la settimana contro l’allenatore colpevole di far perdere la squadra o di non tenere nella giusta considerazione le doti del figlio. Ma l’azione più incisiva ed efficace del genitore è quando impreca dagli spalti, quando mette in scena il suo peggio. Quindi proprio quando entra nella parte che gli è assegnata dal dispositivo del calcio, altrettanto costitutiva del calcio come sport: lo spettatore, il pubblico ma soprattutto il tifoso.
Infatti, su questo aspetto, Marotta ha ragione quando sostiene l’insussistenza del calcio come spettacolo in assenza di un pubblico. Chi altri sono i componenti del pubblico, nei tornei giovanili, se non tanti e tanti papà che avrebbero il compito di conformarsi alle buone maniere e ai valori dello sport ed invece spesso sovvertono anche le minime regole di buon senso.
Ecco un primo paradosso che è bene sottolineare. Se il calcio ha da dire qualcosa sul piano educativo (e non mi sentirei mai di sostenere il contrario) sia pure, il calcio, si può manifestare e realizzare a pieno solo se ricompreso inquanto evento di spettacolo, al pari di una piece teatrale. Il calcio è spettacolo: c’è una ribalta, gli spalti, gli spogliatoi, gli attori, i registi, le regole entro le quali le azioni che si svolgono hanno un senso, un tempo finito, una trama, financo uscieri, bigliettai e vigili del fuoco e solo se tutti assieme si funziona si ha un buon spettacolo. Il tifo stesso è parte dello spettacolo senza il quale lo sport invece che competizione offrirebbe alla vista solo noiosi e poco significativi gesti atletici.

Chi può o forse chi deve educare questi genitori? Non l’allenatore (vuoi per abdicazione vuoi per convinzione) che non li riconosce destinatari della propria azione educativa, né gli atletici figli, figuriamoci, né la Federazione del Calcio, a meno che possa pensarsi un calcio senza spettatori, appunto.

Per centrare l’affermazione di Pulici ho provato a chiedermi se vale anche per altre discipline sportive.
Ad esempio «il centometrista ideale è quello senza genitori». Come potrebbe esistere un atleta dei cento metri senza un genitore che lo aiuta ad affrontare trasferte, che lo scorrazzi in giro. E quale genitore sogna successo e soldi in una disciplina dove di denaro ne gira ben poco.
Forse nel calcio questo invece potrebbe anche accadere. Nel calcio girano tanti soldi, certo più di ogni altra manifestazione sportiva almeno in Italia. Il sogno pedagogico si può realizzare più realisticamente nel calcio proprio in forza della sua rinomanza. Paradossalmente proprio quei soldi e la sua diffusione sono l’ostacolo per una autentica esperienza educativa calcistica. Già perché quel denaro si origina proprio dalla vocazione spettacolare, dalla notorietà, dalla spettacolarizzazione del gioco del calcio.
A pensarci bene l’unico senso che avrebbe il pensiero di un centometrista senza genitori sarebbe un segno di tutt’altro segno: quello del doping. E a pronunciare la frase potrebbe benissimo essere il preparatore atletico, il medico il farmacista dell’atleta. Nessun padre se sapesse cosa deve passare nel corpo del proprio centometrista accetterebbe di buon grado il rischio per la salute per raggiungere il primato sportivo.
E provando con altri sport, ancora, mi sembra che la frase funzioni poco. Ad esempio, il ciclista ideale non può essere orfano quando spesso il ciclismo è uno sport che si tramanda e si trasmette di padre in figlio

Ma è poi davvero un sogno operare in assenza di genitori. Non è semplicemente una aberrazione? Al pari di qualsiasi altra idea totalitaria. Più che sogno un incubo. L’impero del pedagogico. Nessuna esperienza può dirsi davvero educativa se non si sa confrontare con un contesto, con il mondo della vita. L’onnipotenza dell’educazione è il nodo contro il quale ogni educatore si scorna nella propria professione: l’incapacità di ritagliare il giusto ruolo all’educazione, parte di un sistema. L’incapacità di riconoscere i vincoli dello spazio entro il quale è possibile operare e della durata nel tempo di ogni azione, di obiettivo e di ogni verifica di risultato.
Di nuovo, quale esperienza educativa è possibile senza un ritorno costante al mondo della vita. Quale competenza è appresa se non è spendibile altrove.

In qualche modo e, certo, a suo modo la federazione del calcio ha provato ad affrontare un nodo della matassa e prova ad educare l’adulto negandogli la curva se non è in grado di corrispondere a semplici limiti morali ed etici. Qualche illuminato cerca di sovvertire le regole del gioco portando allo stadio i figli quale esempio per i padri, salvo poi scoprire che i padri restano sempre l’esempio dei figli.
In fondo anche l’allenatore, l’insegnante, l’educatore provano ad educare l’adulto formando i figli. Se un adulto sa ascoltare sa guardare il figlio che cresce può imparare che è possibile crescere quando si persegue la passione, la gioia e l’amore per il gioco.

Ed allora, caro Paolino, condivido questa affermazione perché rimarca il paradosso, amplifica il cortocircuito che non si può interrompere. E’ l’unico modo per attribuire a tutti il proprio pezzo di responsabilità.
Al genitore il compito si essere genitore e tifoso, cercando la migliore sintesi tra le due dimensioni.
All’allenatore il compito di proporre una esperienza sportiva agli atleti e di nominare ai genitori la posta in gioco.
Alla federazione che ha il compito di stabilire la misura dell’asticella, determinare e far rispettare le regole del gioco.
Allo Stato che ha il compito ultimo di marcare la differenza tra spettacolo - che in quanto tale è finzione, normato da leggi e regole che valgono solo all’ interno di quel contesto - e la delinquenza, l’illegalità.
Alla stampa che ha il compito di promuovere lo spettacolo senza impoverirne il contenuto con una spettacolarizzazione a tutti i costi.
Ai ragazzi il compito di farsene una ragione provando a prendere il meglio di tutta questa esperienza

sabato 22 giugno 2013

MANZONI [mobile bagno, maggio 2013]

Quando ho ritenuto di saper fare un lavoro allora ho pensato fosse giunto il momento di misurarmi provando a cambiare qualcosa: in questo caso il sistema costruttivo e il colore. Volevo dimostrare a me stesso che domino una tecnica perché ho il coraggio di slanciarmi in altro, perché so cambiare e al contempo so controllare il gesto. E' una vertigine. Invece più banalmente ovvero al fondo della storia, ho scoperto che so comunicare: tutti questi oggetti, voluminosi e importanti, visti assieme cominciano a parlare. Parlano di me.



Quello che mi stupisce non è che qualcosa parli di me ma che so comunicare anche quando non uso parole.
« Posso tranquillamente asserire che si tratta di solo gesso. Qualcuno vuole constatarlo? Faccia pure. Non sarò certo io a rompere le scatole. » Piero Manzoni

venerdì 21 giugno 2013

BULLDOG [comodini, marzo 2013]

Quelle logore quintine da teatro di strada hanno vent'anni. Oramai hanno dimenticato la loro funzione. Ed occupano spazio. Ma sono pur sempre legni cui dare un'altra occasione: fare il salto nel design.
Nuova vita come comodini, dall'aspetto fumettoso di cagnetti
E in due è meglio. Sempre.

martedì 4 giugno 2013

VINAGRA [letto, maggio 2012]

Come deve essere il nostro letto?
Da sogno.
Sì, ma deve essere anche capiente per far saltare l'armadio dalla camera.
Ed allora lo voglio bello, grande e con una cornice tutto attorno dove appoggiare libri e tazze..







Pochi vincoli stavolta ma uno su tutti: essere bello e magari senza viti o ferro.
Bello è bello... viti, diciamo, poche.








Esperimento maniglie, realizzate con i legni donati dal mare in Cala Vinagra e raccolti col respiro, i sorrisi, lo stupore e il sudore.


lunedì 3 giugno 2013

HISTORY [cucina, marzo 2011]

Compro casa. Nel vespaio trovo vecchie assi da ponteggio lasciate dal vecchietto, precedente proprietario della casa. Se ho deciso di costruirmi gli arredi devo cominciare da queste assi e restituirle alla casa. Qui le ho trovate e qui restano.
Perché allora non utilizzare anche il vecchio letto fouton della mia compagna, così come le assi rilevate da un divano artigianale costruito da amici negli anni 70 ed infine una finestrella sfuggita alla ristrutturazione di una casa di montagna.
Riciclare non è solo riutilizzare ma è poter trattare materiali che hanno il valore aggiunto del racconto e della storia.

domenica 2 giugno 2013

STUDIO [libreria, maggio 2008]

Di necessità virtù.
Nella casa precedente lo studio doveva stare nello stesso posto della libreria.
Di qui l idea di avere un unico piano centrale cui alloggiare un tavolo lungo tutta libreria.













Prima, ora non più.

sabato 1 giugno 2013

INDIA [libreria, marzo 2008]

Forse tutto è cominciato qui:
Dal desiderio di corrispondere al bisogno di non abbandonare due antine, dono prezioso alla mia compagna da parte di un amica.


- Non ti preoccupare le porteremo sempre con noi. Costruisco una libreria tutto intorno.
- Sono davvero preziose queste antine?
- Si sono antiche.
- E da dove vengono?
- Non so credo dall'India
- Sì non può che essere così. India