« Posso tranquillamente asserire che si tratta di solo gesso. Qualcuno vuole constatarlo? Faccia pure. Non sarò certo io a rompere le scatole. » Piero Manzoni
sabato 22 giugno 2013
MANZONI [mobile bagno, maggio 2013]
Quando ho ritenuto di saper fare un lavoro allora ho pensato fosse giunto il momento di misurarmi provando a cambiare qualcosa: in questo caso il sistema costruttivo e il colore. Volevo dimostrare a me stesso che domino una tecnica perché ho il coraggio di slanciarmi in altro, perché so cambiare e al contempo so controllare il gesto. E' una vertigine. Invece più banalmente ovvero al fondo della storia, ho scoperto che so comunicare: tutti questi oggetti, voluminosi e importanti, visti assieme cominciano a parlare. Parlano di me.
Quello che mi stupisce non è che qualcosa parli di me ma che so comunicare anche quando non uso parole.
Etichette:
bagno,
maniglia,
mobile,
riciclo,
riutilizzo
venerdì 21 giugno 2013
BULLDOG [comodini, marzo 2013]
Quelle logore quintine da teatro di strada hanno vent'anni. Oramai hanno dimenticato la loro funzione. Ed occupano spazio.
Ma sono pur sempre legni cui dare un'altra occasione: fare il salto nel design.
Nuova vita come comodini, dall'aspetto fumettoso di cagnetti
E in due è meglio. Sempre.
Nuova vita come comodini, dall'aspetto fumettoso di cagnetti
E in due è meglio. Sempre.
Etichette:
comodini,
maniglie,
mobile,
riciclo,
riutilizzo
martedì 4 giugno 2013
VINAGRA [letto, maggio 2012]
Come deve essere il nostro letto?
Da sogno.
Sì, ma deve essere anche capiente per far saltare l'armadio dalla camera.
Ed allora lo voglio bello, grande e con una cornice tutto attorno dove appoggiare libri e tazze..
Pochi vincoli stavolta ma uno su tutti: essere bello e magari senza viti o ferro.
Bello è bello... viti, diciamo, poche.
Esperimento maniglie, realizzate con i legni donati dal mare in Cala Vinagra e raccolti col respiro, i sorrisi, lo stupore e il sudore.
Da sogno.
Sì, ma deve essere anche capiente per far saltare l'armadio dalla camera.
Ed allora lo voglio bello, grande e con una cornice tutto attorno dove appoggiare libri e tazze..
Pochi vincoli stavolta ma uno su tutti: essere bello e magari senza viti o ferro.
Bello è bello... viti, diciamo, poche.
Esperimento maniglie, realizzate con i legni donati dal mare in Cala Vinagra e raccolti col respiro, i sorrisi, lo stupore e il sudore.
lunedì 3 giugno 2013
HISTORY [cucina, marzo 2011]
Compro casa. Nel vespaio trovo vecchie assi da ponteggio lasciate dal vecchietto, precedente proprietario della casa. Se ho deciso di costruirmi gli arredi devo cominciare da queste assi e restituirle alla casa. Qui le ho trovate e qui restano.
Perché allora non utilizzare anche il vecchio letto fouton della mia compagna, così come le assi rilevate da un divano artigianale costruito da amici negli anni 70 ed infine una finestrella sfuggita alla ristrutturazione di una casa di montagna.
Riciclare non è solo riutilizzare ma è poter trattare materiali che hanno il valore aggiunto del racconto e della storia.
Perché allora non utilizzare anche il vecchio letto fouton della mia compagna, così come le assi rilevate da un divano artigianale costruito da amici negli anni 70 ed infine una finestrella sfuggita alla ristrutturazione di una casa di montagna.
Riciclare non è solo riutilizzare ma è poter trattare materiali che hanno il valore aggiunto del racconto e della storia.
domenica 2 giugno 2013
STUDIO [libreria, maggio 2008]
Di necessità virtù.
Nella casa precedente lo studio doveva stare nello stesso posto della libreria.
Di qui l idea di avere un unico piano centrale cui alloggiare un tavolo lungo tutta libreria.
Prima, ora non più.
Nella casa precedente lo studio doveva stare nello stesso posto della libreria.
Di qui l idea di avere un unico piano centrale cui alloggiare un tavolo lungo tutta libreria.
Prima, ora non più.
sabato 1 giugno 2013
INDIA [libreria, marzo 2008]
Dal desiderio di corrispondere al bisogno di non abbandonare due antine, dono prezioso alla mia compagna da parte di un amica.
- Non ti preoccupare le porteremo sempre con noi. Costruisco una libreria tutto intorno.
- Sono davvero preziose queste antine?
- Si sono antiche.
- E da dove vengono?
- Non so credo dall'India
- Sì non può che essere così. India
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
